Contiene un racconto tradotto in timavese da Laura van Ganz (i.e. Laura Plozner), che Luigi Gortani raccolse in Carnia alla fine del 1800. - In: Tischlbongara piachlan : quaderni di cultura timavese, n. 3 (dic. 1999), p. 57-64
Contiene un racconto tradotto in timavese da Laura van Ganz (i.e. Laura Plozner), che Luigi Gortani raccolse in Carnia agli inizi del 1900. - In: Tischlbongara piachlan : quaderni di cultura timavese, n. 4 (dic. 2000), p. 171-179
Contiene un racconto tradotto in timavese da Laura van Ganz (i.e. Laura Plozner). - In: Tischlbongara piachlan : quaderni di cultura timavese, n. 3 (dic. 1999), p. 69-71
Contiene una leggenda tradotta in timavese da Laura van Ganz (i.e. Laura Plozner), che Luigi Gortani raccolse in Carnia alla fine del 1800. - In: Tischlbongara piachlan : quaderni di cultura timavese, n. 2 (dic. 1998), p. 110-115
Contiene un racconto tradotto in timavese da Beppino Matz van Messio (i.e. Giuseppe Matiz), che Luigi Gortani raccolse in Carnia agli inizi del 1900. - In: Tischlbongara piachlan : quaderni di cultura timavese, n. 6 (dic. 2002), p. 281-283
In: Studi goriziani, n. 93-94 (2001), p. 405-409. - Contiene la riproduzione facsimilare dell'articolo pubblicato sul periodico "Salzburger Volksblatt" il 7 agosto 1926